Il ritrovo all’alba di sabato 17 settembre, un caffé offerto dall’organizzazione del club VAMS e poi via dritti verso la partenza in Corso Matteotti a Varese.
Dal salotto della Città giardino, nel ricordo della mitica edizione della ISD International Six Days Varese del settembre 1951, è partita l’undicesima edizione della Sei Giorni di Varese per Moto Storiche, con più di 90 moto storiche iscritte, pronte a percorrere 120 km sulle strade di varesotto, Vergante e della contea dei sette laghi, con panorami stupendi attorno al Lago Maggiore.
Sul tappeto rosso hanno sfilato in tre grandi classi: le anteguerra (Guzzi, Sunbeam, Gilera, Ariel, Rudge, Norton, Matchless, Sertum, ecc), le moto post bellum di maggior rilievo e gli scooter, classe più numerosa e composta da pezzi storici, rari, in primis le Vespa che proprio nel 1951 a Varese vinsero la medaglia d’oro con la squadra ufficiale della Casa di Pontedera, composta anche da chi per anni è stato il mossiere della Sei Giorni di Varese, Giuseppe Cau.
Una decina i motoclub iscritti da Foggia, Merano, Torino, Firenze, Macerata, Arezzo, Dolomitici, oltre a Busto Arsizio, Travedona Monate, Varese, ecc.. Proficua la collaborazione con il comitato Varese Terra di Moto che da cinque anni rappresenta a livello nazionale le aziende del Varesotto produttrici di moto e componentistica, motoclub e team.
Dieci le prove crono di precisione – a 30 orari di media – svolte in Via Montello a Varese, nel parco di Villa Bernocchi, sede di una stimata RSA residenza per anziani.
Poi il serpentone si è snodato lungo le sponde del lago di Varese, Somma, Lombardo, Panperduto, Arona, Massino Visconti, Stresa, Verbania, traghetto per Laveno quindi passerella a Cadrezzate nel parco comunale di Villa Quaini.
Gran finale alle ore 18 con l’arrivo in Corso Matteotti a Varese dove si è svolto il concorso d’eleganza che ha valorizzato qualità delle moto conservate o restaurate in sintonia con gli abiti dell’equipaggio. Componenti della giuria sono stati lo storico della motocicletta Benito Battilani, il direttore del mensile “InSella” Ferdinando Restelli, la presidente di Va-Terra-di-Moto, Annalisa Mentasti e il collezionista ed ex campione di moto, motonautica e autocross il varesino Gian Pio Ottone.
Quest’anno la XI Sei Giorni per moto storiche è stata dedicata alla figura di Gianni Manuzzato di Azzate, prematuramente scomparso, sin dalla prima edizione rievocativa della Sei Giorni presente in sella alla sua Zundapp 200, per anni consigliere ed infaticabile appassionato al servizio del club Vams.
APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SEI GIORNI VARESE DI MOTO STORICHE
Si disputa Sabato 17 settembre ‘22 da Varese al Vergante e Lago Maggiore
Ai soci, collezionisti, possessori di Moto storiche e scooter d’epoca,
carissimi partecipanti alle ultime edizioni di SEI GIORNI VARESE per moto storiche,
siete invitati a partecipare e ad iscrivervi subito all’edizione n.11 della classica per moto storiche che si svolgerà sabato 17 settembre 2022 con partenza ed arrivo a Varese.
Stavolta dopo le prove d’abilità cronometrate all’Ippodromo faremo insieme una cavalcata – sulle strade di pianura e collinari senza asperità, percorsi morbidi adatti anche alle moto anteguerra – tra il verde Varesotto, il Vergante, le strade del Lago Maggiore più panoramiche e divertenti. Concorso d’eleganza, degustazioni a pranzo, traversata in traghetto, apericena e premiazioni.
Le prime 10 iscrizioni pervenute con moto anteguerra sono gratuite per il pilota.
Alleghiamo locandina e scheda d’iscrizione da compilare con cura e mandare via mail a:
seigiorni@amsv.it – eventuali domande al tel. di segreteria 0332-242524.
Il ns. responsabile Commissione Moto Vams, Paolo Caimi, vi risponderà presto.
Attendendo le vs. adesioni vi porgiamo i migliori saluti.
Club VAMS Varese – Ufficio Stampa e PR soci
Da un raduno di scooter al moto show alle Bettole. Giugno, è tempo di pistoni griffati e carene d’autore con una gragnuola di eventi che strizzano l’occhio alla promozione turistica.
Del resto, oltre a provincia con le ali, il Varesotto è celeberrimo sin dall’800 per decine di marchi di motociclette, tre dei quali oggi attivi: Mv Agusta, Swm Motorcycles e Moto Magni, oltre al vivace settore della componentistica (plastica, gomma, compositi).
“Sono quasi 1000 gli addetti settore moto nel Varesotto – ha precisato Mauro Temperelli, segretario di Camera di Commercio Varese – e ben 140 le imprese che costruiscono “gioielli” legati al motore. La nascita nel 2017 del network Varese-Terra-di-Moto fu un esempio di spiccato dinamismo organizzativo per eventi del settore”.
La prima kermesse di motociclette va in scena dal 3 al 5 giugno: è il raduno nazionale ‘Angeli in Moto’, tra Varese e Golasecca, 200 volontari da tutt’Italia che trasportano solitamente in moto farmaci e apparecchiature mediche. Sarà il raduno nazionale della associazione “Angeli in moto” che conta circa 1.500 aderenti in tutta Italia. «Tra il 3 e il 5 giugno faremo per la prima volta un raduno a Varese – spiega Tiziano Andreoli – Il clou sabato 4 con un motogiro e diversi eventi alla SWM di Cassinetta di Biandronno. Attendiamo almeno 200 partecipanti».
Il 18 e 19 giugno si prosegue con “Varese ti mette in moto”, evento popolare all’ippodromo con test drive, lezioni gratuite ai ragazzi, corsi di guida sicura, esibizioni supermoto, raduni e concorsi d’eleganza con rare automobiline a pedali di Gigi Soldano il fotografo di MotoGp, il tutto coordinato da Varese Terra di Moto.
Annalisa Mentasti, presidente del network Varese-Terra-di-Moto ha illustrato: “Sia sabato pomeriggio 18 giugno sia per domenica 19 giugno allestiremo un palcoscenico in cui gli operatori della filiera moto possono offrire le loro eccellenze, mentre gli appassionati troveranno un “parco giochi” per approcciare la moto in modo consapevole con corsi di guida sicura attenzione ad ecologia e responsabilità sociale e divertimento sportivo. Ci saranno percorsi per sperimentare varie discipline, lo show del motard, scuola per bambini, il training per le Vespe, vari spettacoli e un’esposizione di moto storiche varesine.
Domenica primo pomeriggio il clou: è il concorso di eleganza per preziose automobiline Giordani da corsa a pedali d’epoca, una rara kermesse curata dal grande fotografo varesino della MotoGp, Gigi Soldano. In tutto nei grandi spazi dell’ippodromo delle Bettole».
Nello stesso weekend scatta il motogiro del Varesotto a cura dell’Associazione Nazionale Carabinieri con azione benefica a favore di Polha Varese.
Il 25 giugno avverrà un raduno di scooter a Comabbio a cura del Vespa Club Tre Laghi di Travedona, lo stesso che da anni è protagonista a settembre della Sei Giorni di Varese per moto storiche.
Sabato 25 e domenica 26 giugno è programmata la 31. Coppa dei Tre Laghi e Varese-Campo dei Fiori, evento di regolarità per auto storiche da collezione, organizzato dal club Vams. Qui da anni viene dedicato uno spazio al mondo moto. Così un premio alla carriera verrà consegnato – dal club Vams e dal network Varese-Terra-diMoto – ad un grande varesino della motocicletta: è Gian Pio Ottone, fondatore di un pregevole museo dell’offroad a Biumo inferiore, un personaggio che è stato campione italiano motocross, motonautica e autocross; il premio verrà consegnato nel cuore di una parata moto che si terrà nel cuore di Varese nel corso di sabato 25 giugno 2022.
Il nostro socio PAOLO PRIMI con gli amici della SQUADRA CORSE CLUB VAMS hanno organizzato un’ottima passeggiata culturale con le auto storiche.
Ecco il programma definitivo (salvo sorprese) della nona edizione del MANGIAMIGLIA PRIMAVERA 2022, per la giornata di SABATO 09 APRILE 2022:
ore 08.10 ritrovo dei partecipanti all’Autogrill di Lainate sulla A8 direz. MI
ore 08.40 partenza
ore 09.15 arrivo al VILLAGGIO di CRESPI D’ADDA, sito Unesco, la più importante testimonianza in Italia del fenomeno dei villaggi operai, straordinaria storia di una vera città ideale del lavoro costruita nel 1876. Coffee break e accreditamento per la visita guidata.
ore 11.45 partenza per ABBADIA CERRETO. un percorso di una cinquantina di km attraverso le campagne delle province di Milano, Cremona e Lodi, passando per Cassano d’Adda e Rivolta d’Adda
ore 12.50 arrivo al Ristorante ANTICA OSTERIA DEL CERRETO, già sponsor della MIlleMiglia, dove il patron Stefano Scolari, grande appassionato di moto d’epoca, ci farà degustare la ‘sua’ cucina del territorio
ore 15.30 visita guidata, nelle immediate vicinanze del Ristorante, all’ Abbazia del Cerreto, ex monastero cistercense fondato nel 1084 sul ‘Cammino dei Monaci’
ore 17.00 circa, rientro libero.
Come già annunciato le iscrizioni, riservate ad un massimo di 40 vetture, si chiuderanno inderogabilmente il 26 marzo, dovendo comunicare al Sito Unesco il numero esatto dei partecipanti. Il costo per persona è fissato in euro 60. il pagamento della quota di partecipazione avverrà come al solito la mattina all’Autogrill.
INFO: paolo.primi@libero.it