Sperando nel bel tempo, riecco a calendario per DOMENICA 21 MAGGIO 2023 la prima edizione di “Rogorally” raduno di auto storiche a BODIO LOMNAGO. Il rinvio è avvenuto dal 7 al 21 maggio, causa maltempo.
E’ grande la mobilitazione di numerosi collezionisti e soci del nostro club VAMS Varese, con il patrocinio del Comune di Bodio Lomnago, come opera benefica, coinvolgendo Fondazione Renato Piatti che da anni si dedica al supporto di giovani disabili, associazione Andos Donne operate al seno e Fondazione Villa Puricelli.
Faremo infatti una puntata alla casa di riposo di Lomnago che porta il nome dell’ing. Piero Puricelli, costruttore della prima autostrada del mondo, la Milano-Laghi.
Ritrovo dalle ore 9.30 al lungolago di Bodio Lomnago – parcheggio di Via Acquadro – dalla strada provinciale verso il lungolago direzione ristorante Villa Baroni.
ISCRIZIONI: tel. 0332-242524 – 350 – 90 29 591  segreteria@automotostorichevarese.com

MANGIAMIGLIA di Primavera 2023 – a cura del club VAMS e della sua Squadra Corse – ha destato ieri un successo corale. Dalla visita guidata alle eccellenze della Certosa di Pavia alla degustazione al ristorante Selvatico di Rivanazzano, da visita all’Eremo di Sant’Alberto di Butrio alla puntata di cultura enologica alla cantina di Montelio, ex monastero femminile, oggi culla di un raro Infernot. I soci del club VAMS – Squadra Corse e i loro amici hanno vissuto una giornata indimenticabile.
Basti alla fine il saluto di congedo di PAOLO PRIMI, ideatore e coordinatore del gruppo MANGIAMIGLIA a cui va il plauso corale per l’impegno e la capacità di fungere da perfetto regista e guida turistico-culturale.
“Carissimi amici, Un sincero GRAZIE per la Vostra partecipazione a Mangiamiglia di primavera 2023 tra i gioielli di PAVIA e dell’OLTREPO’. Siete stati tutti un fantastico gruppo collaborativo. Sono felice di sapere che le location scelte vi siano piaciute, anche grazie, a mio parere, alle persone che abbiamo avuto la fortuna di incontrare: Frate Domenico alla Certosa, Francesca Selvatico e Giovanna Montelio, Fra’ Ivan in particolare. Un caro grazie anche ad AuriKa per le foto! Un ABBRACCIO a ciascuno di Voi; Vi auguro un’estate stupenda e vi aspetto sabato 14 ottobre per una nuova avventura, MANGIAMIGLIA d’AUTUNNO!!!”.
Si ringrazia per le foto Aurika, Ennio e gli amici.

Finalmente il momento è arrivato!
E solennemente, negli eleganti spazi restaurati delle ex Officine Grandi Riparazioni di Torino di via Castelfidardo, la MANOVELLA D’ORO ASI è stata consegnata dal presidente nazionale ASI Alberto Scuro agli organizzatori dei migliori eventi 2022, tra i quali il nostro Club VAMS – Varese Auto Moto Storiche per la 31. Coppa dei Tre Laghi e Varese – Campo dei Fiori.
A ritirare il prestigioso premio d’onore il presidente del Club Auto Moto Storiche Varese, Angelo De Giorgi che, tra pochi giorni, affiancato dal consiglio direttivo e dai più stretti collaboratori nella fase organizzativa della “Varese-Campo dei Fiori” condividerà la gioia provata ieri sera e la soddisfazione di veder riconosciuta la qualità dell’evento internazionale nel corso di un incontro nella città di Varese con enti locali, patrocinatori, sponsor e collaboratori.
Stay tuned!

 


Alla decima edizione “Mangiamiglia” ha colpito ancora nel segno. Sabato 15 ottobre 2022 è una data da ricordare per il decimo successo ottenuto dal progetto ideato dal club Club VAMS – Varese Auto Moto Storiche e dal suo ideatore, Paolo Primi, unitamente alla Squadra Corse Vams.
Pettenasco, gita in battello esclusivo e visita guidata al Lago d’Orta, alla magnifica isola di San Giulio, poi degustazione al Giardinetto sempre a Pettenasco prima dell’ultima visita culturale al Forum di Omegna, museo del lavoro e della creatività e del modernariato.
E al termine della partecipata giornata al volante delle auto storiche seguendo itinerari qua e là con visite guidate ad hoc il ringraziamento più affettuoso e spontaneo è giunto dai partecipanti, espresso anche dal presidente del nostro club VAMS, Angelo De Giorgi: è stato rivolto al regista delle iniziative MANGIAMIGLIA di primavera e d’autunno, Paolo Primi, pronto a sfornare sempre nuove idee vincenti e destinazioni artistiche e culturali molto apprezzate.

Registra il tutto esaurito la Festa dei Nonni di Villa Spech a Vedano Olona: Vittorio Gobessi e Mauro Saresini hanno lavorato bene in segreteria (questa però non è una novità) e così una trentina di auto saranno ai nastri di partenza, domenica 2 ottobre.
Si va dagli anni Trenta agli anni Ottanta e Novanta per un evento che si intreccia tra amore per le auto storiche e incontro con una delle realtà più brillanti della vita sociale del Varesotto.
L’accoglienza a Villa Spech di Vedano Olona è sempre esemplare e chi partecipa all’evento di auto storiche con prove cronometrate di abilità pranza e vive una giornata nel parco della villa a contatto con gli anziani che ogni anno dimostrano di apprezzare molto la presenza delle automobili che hanno segnato un’epoca.
Il Club VAMS – Varese Auto Moto Storiche – organizza e sostiene da tanti anni l’evento di inizio ottobre e stavolta un trofeo particolare è dedicato alla figura del nostro socio ed amico GIANNI MANUZZATO, recentemente scomparso.
Chi volesse partecipare o ammirare le vetture si affretti a mandare mail a:
INFO : vittorio.gobessi@katamail.com – tel. 338 – 5716512 (in orari diurni)

Il ritrovo all’alba di sabato 17 settembre, un caffé offerto dall’organizzazione del club VAMS e poi via dritti verso la partenza in Corso Matteotti a Varese.

Dal salotto della Città giardino, nel ricordo della mitica edizione della ISD International Six Days Varese del settembre 1951, è partita l’undicesima edizione della Sei Giorni di Varese per Moto Storiche, con più di 90 moto storiche iscritte, pronte a percorrere 120 km sulle strade di varesotto, Vergante e della contea dei sette laghi, con panorami stupendi attorno al Lago Maggiore.

Sul tappeto rosso hanno sfilato in tre grandi classi: le anteguerra (Guzzi, Sunbeam, Gilera, Ariel, Rudge, Norton, Matchless, Sertum, ecc), le moto post bellum di maggior rilievo e gli scooter, classe più numerosa e composta da pezzi storici, rari, in primis le Vespa che proprio nel 1951 a Varese vinsero la medaglia d’oro con la squadra ufficiale della Casa di Pontedera, composta anche da chi per anni è stato il mossiere della Sei Giorni di Varese, Giuseppe Cau.

 

Una decina i motoclub iscritti da Foggia, Merano, Torino, Firenze, Macerata, Arezzo, Dolomitici, oltre a Busto Arsizio, Travedona Monate, Varese, ecc.. Proficua la collaborazione con il comitato Varese Terra di Moto che da cinque anni rappresenta a livello nazionale le aziende del Varesotto produttrici di moto e componentistica, motoclub e team.

Dieci le prove crono di precisione – a 30 orari di media – svolte in Via Montello a Varese, nel parco di Villa Bernocchi, sede di una stimata RSA residenza per anziani.

Poi il serpentone si è snodato lungo le sponde del lago di Varese, Somma, Lombardo, Panperduto, Arona, Massino Visconti, Stresa, Verbania, traghetto per Laveno quindi passerella a Cadrezzate nel parco comunale di Villa Quaini.

 

Gran finale alle ore 18 con l’arrivo in Corso Matteotti a Varese dove si è svolto il concorso d’eleganza che ha valorizzato qualità delle moto conservate o restaurate in sintonia con gli abiti dell’equipaggio. Componenti della giuria sono stati lo storico della motocicletta Benito Battilani, il direttore del mensile “InSella” Ferdinando Restelli, la presidente di Va-Terra-di-Moto, Annalisa Mentasti e il collezionista ed ex campione di moto, motonautica e autocross il varesino Gian Pio Ottone.

Quest’anno la XI Sei Giorni per moto storiche è stata dedicata alla figura di Gianni Manuzzato di Azzate, prematuramente scomparso, sin dalla prima edizione rievocativa della Sei Giorni presente in sella alla sua Zundapp 200, per anni consigliere ed infaticabile appassionato al servizio del club Vams.

 


Ti aspettiamo GIOVEDI’ 15 SETTEMBRE 2022, ore 21, nella sede di GHEZZI MOTO – Ducati/Piaggio – via Merano 28 a VARESE.
Non perdere la presentazione serale della XI SEI GIORNI DI VARESE per moto storiche
in un luogo dove da anni si respira la passione per le motociclette a 360 gradi.
Quest’anno poi GUIDO GHEZZI e la sua famiglia festeggiano i primi 50 anni di attività aziendale e ci dedicheranno ampio spazio ad un evento ormai divenuto una classica delle moto storiche a Varese: è la SEI GIORNI, nel ricordo della mitica edizione del settembre 1951.
Da GHEZZI MOTO giovedì sera ore 21 sveleremo i dettagli del percorso, orari, anticipazioni, dettagli dell’evento
che si svolgerà Sabato 17 settembre ’22 con partenza/arrivo/concorso d’eleganza in Corso Matteotti a Varese. Tracciato

divertente di 120 km tra Varesotto, Verbano, Vergante, molto adatto alle moto storiche, anche alle numerose anteguerra.
GHEZZI MOTO festeggia i suoi primi 50 anni di attività aziendale (1972-2022) e firma uno degli eventi motociclistici varesini entrati nella Storia sportiva e della mobilità (1951-2022).
Evento rievocativo organizzato dal Club Auto Moto Storiche Club VAMS – Varese Auto Moto Storiche in collaborazione con il Comune di Varese e il comitato Varese Terra di Moto.

IL CLUB VARESE AUTO MOTO STORICHE E’ LISTATO A LUTTO.
VELOCE COME UN TURBINE, GIANNI CI HA LASCIATO. IL SUO ESEMPIO, LE SUE OPERE RESTERANNO PER SEMPRE.
Abile restauratore, appassionato di motori, gioioso con gli amici e in famiglia, sempre disponibile ad aiutare gli altri, a partire dal suo amato club Varese Auto Moto Storiche che, per 25 anni, ha avuto nel cuore e di cui è stato a lungo consigliere. GIANNI MANUZZATO, classe 1947, ci ha lasciato oggi: un male incurabile lo ha strappato alla vita e all’affetto della moglie Romana e della figlia Tatiana, nostra preziosa segretaria: a loro va la nostra più affettuosa vicinanza. La malattia che ha colpito GIANNI è stata un turbine che sconvolge e lascia il segno. La sua scomparsa lascia in tutti noi, che gli abbiamo voluto bene, un profondo solco per i valori che ha saputo esprimere, per l’esempio che ci ha donato.
Sia per partecipare agli eventi di auto (con la sua amata Matra Bonnet) e di moto storiche (con la Zundapp 200) del nostro club sia per aiutare l’organizzazione logistica di mille iniziative e per il restauro del camioncino Lancia del club, la risposta di Gianni era sempre la stessa: “Io ci sono, a che ora ci troviamo!”.
Proprio questo suo spirito di dono del suo tempo, di aiuto nella più assoluta gratuità e volontariato, GIANNI è stato stimolo per altri nel seguire il suo esempio. La sua mancanza sarà dura da elaborare, proprio perché la sua presenza era costante, nel sostegno alla presidenza del club Vams, dapprima a fianco ad Enzo Bellardi poi, negli ultimi 15 anni, all’amico Angelo De Giorgi.
Il dolore per chi lo ha amato è straziante. Ma l’esempio di gioia contagiosa che ha saputo trasmettere in noi per anni è la miglior consolazione e lo stimolo a proseguire nel solco concreto da lui tracciato. Perché la sua figura, il suo esempio e le sue opere continueranno a vivere.
I funerali di GIANNI MANUZZATO si terranno nella chiesa parrocchiale di Azzate – piazza Giovanni XXIII – mercoledì 17 agosto, ore 14.30.
La recita del S. Rosario si terrà nella stessa chiesa, martedì 16 agosto, ore 20.30.


APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SEI GIORNI VARESE DI MOTO STORICHE

 

Si disputa Sabato 17 settembre ‘22 da Varese al Vergante e Lago Maggiore

 

 

Ai soci, collezionisti, possessori di Moto storiche e scooter d’epoca,

carissimi partecipanti alle ultime edizioni di SEI GIORNI VARESE per moto storiche,

 

siete invitati a partecipare e ad iscrivervi subito all’edizione n.11 della classica per moto storiche che si svolgerà sabato 17 settembre 2022 con partenza ed arrivo a Varese.

 

Stavolta dopo le prove d’abilità cronometrate all’Ippodromo faremo insieme una cavalcata – sulle strade di pianura e collinari senza asperità, percorsi morbidi adatti anche alle moto anteguerra – tra il verde Varesotto, il Vergante, le strade del Lago Maggiore più panoramiche e divertenti. Concorso d’eleganza, degustazioni a pranzo, traversata in traghetto, apericena e premiazioni.

Le prime 10 iscrizioni pervenute con moto anteguerra sono gratuite per il pilota.

 

Alleghiamo locandina e scheda d’iscrizione da compilare con cura e mandare via mail a:

seigiorni@amsv.it  – eventuali domande al tel. di segreteria 0332-242524.

 

Il ns. responsabile Commissione Moto Vams, Paolo Caimi, vi risponderà presto.

 

Attendendo le vs. adesioni vi porgiamo i migliori saluti.

 

Club VAMS Varese – Ufficio Stampa e PR soci